Fattori che contribuiscono allo sviluppo delle vene varicose


Le vene varicose rappresentano la condizione vascolare più comune dell’epoca contemporanea.

Uno studio del 2022 di Aslam e colleghi si è proposto di descrivere l'epidemiologia e i fattori di rischio e patologici che contribuiscono allo sviluppo delle vene varicose.
Sono stati esplorati diversi database (PubMed/Medline, Science Direct, Google Scholar, SciFinder, Scopus e Web of Science) per includere potenziali articoli di ricerca e revisioni. Sulla base di questa analisi, sono stati selezionati 65 articoli.

Per quanto concerne la distribuzione geografica, a livello globale, la prevalenza della condizione varia notevolmente. I risultati di questo studio, assieme a report precedenti, suggeriscono che gli abitanti dei paesi occidentali e sviluppati siano maggiormente colpiti dalle vene varicose rispetto a quelli dei paesi in via di sviluppo. Sorprendentemente, la prevalenza minima è stata osservata in Nuova Guinea (seguita dalle Isole Cook), mentre il tasso di prevalenza più alto è stato riscontrato in Italia e negli Stati Uniti.

I risultati dello studio hanno rivelato che l'invecchiamento è il fattore di rischio chiave nello sviluppo e nell'incidenza dalle vene varicose. Secondo un recente report, l’incidenza raddoppia oltre i 65 anni di età. In aggiunta, diversi report suggeriscono che il sesso femminile, insieme alla gravidanza e al numero di gravidanze, e il BMI (body mass index) sono fattori che contribuiscono a un rischio maggiore di sviluppare vene varicose, sebbene un report differente mostri che gli individui di sesso maschile potrebbero comunque avere un rischio elevato di sviluppare vene varicose.
I ruoli che prevedono l’assunzione di una postura eretta prolungata durante le ore di lavoro (incluso il lavoro di insegnanti, impiegati, commercianti, addetti alle pulizie stradali, receptionist, guardie di sicurezza e operatori sanitari) sono più inclini a determinare lo sviluppo di vene varicose.

Questo studio ha, inoltre, evidenziato alcuni importanti fattori che possono svolgere un ruolo chiave nella patogenicità delle vene varicose:
  • Il reflusso di sangue causato da pareti vasali deboli e la dilatazione persistente delle pareti venose può dar luogo ad inadeguatezza valvolare, diminuzione del contenuto di elastina e l'interruzione della sintesi del collagene debilita la parete venosa.
  • L'irritazione costante, la mobilitazione di citochine e il trauma fisico alle cuspidi valvolari a causa della trombosi sono tra le ragioni dell'invalidità della valvola.
  • Una perturbazione della stabilità di attivazione delle cellule endoteliali può portare a un aumento delle cellule muscolari lisce, deposizione e degradazione della matrice extracellulare, e questi cambiamenti influenzano la dilatazione venosa, l'allungamento, il rafforzamento e le modificazioni della parete venosa.
Una maggiore consapevolezza e conoscenza delle vene varicose e dei fattori che contribuiscono al loro sviluppo possono svolgere un ruolo nella gestione di questa condizione medica.

Bibliografia
Aslam MR et al. SAGE Open Med. 2022 Aug 25;10:20503121221118992.